Impatto

Impatto dei percorsi di studio comune

L’approccio professionale e, al tempo stesso, empatico ed informale, insieme al processo di sviluppo (con gli incontri collettivi, il coaching individuale, la valutazione continua, la piattaforma on line) garantiscono l’alto impatto degli interventi di studio comune.

I processi di sviluppo e accompagnamento sono progettati ed adattati alle esigenze dell’organizzazione e del gruppo partecipante durante tutte le fasi di svolgimento, attraverso un sistema di valutazione continua, per garantire impatto e risultati attesi in sede di progettazione.

In generale, l’impatto dei percorsi sull’organizzazione e sulle persone partecipanti, sarà una maggiore assunzione di responsabilità rispetto agli obiettivi e allo sviluppo personale e professionale, un aumento della soddisfazione, della motivazione e dello spirito di squadra. Si avrà, quindi, il miglioramento del clima organizzativo con conseguente aumento della produttività e della capacità di raggiungere i risultati attesi.

Dicono di noi

“Da quando abbiamo iniziato la collaborazione insieme, sono più attenta al punto di vista e alla motivazione che spinge gli altri ad agire. Questa è per me un’importante conquista sia dal punto personale che professionale“.

“Cosa mi ha colpito di questa formazione? Tutto, ho imparato molte cose che mi aiutano nella quotidianità”.

“POSITIVA – INTERESSANTE – NECESSARIA – DA RIPETERE”.

Alcune risposte a questionari anonimi di gradimento e valutazione d’impatto dei percorsi

LEGO® Serious PLAY® – la tecnica si è rivelata molto efficace al fine di permettere una riflessione pubblica e condivisa, che partisse dal vissuto di ciascuno. La possibilità di metaforizzazioni successive permessa dalle configurazioni costruite con i pezzi dei Lego e agevolata e promossa dalle due mediatrici, ha reso possibile la costruzione di un discorso individuale e in seguito la sua condivisione…”.

Coaching – ​le sedute individuali di coaching costituiscono una parte indispensabile dell’azione. Se la discussione collettiva rappresenta un momento di acquisizione di consapevolezza sugli obiettivi ONU e sulla loro condivisibilità, la seduta di coaching ha lo scopo di tradurre questa competenza in azione, agevolando la dimensione progettuale”.

“Efficacia di medio periodo – Questo aspetto avrebbe potuto rivelarsi il più critico. L’efficacia delle due tecniche impiegate nel suscitare interesse, entusiasmo e disponibilità all’attivazione avrebbe potuto essere seguita da una curva molto ripida di caduta dell’interesse. Le interviste che abbiamo raccolto testimoniano, al contrario, di una capacità dei soggetti di re-impiegare le informazioni acquisite sui principali problemi mondiali all’interno delle reti sociali di appartenenza”.

Estratto da Valutazione di impatto per il progetto “Grande visione, piccoli passi”
A cura di Alvise Mattozzi, Francesco Galofaro (Facoltà di Design e Arti, Libera Università di Bolzano)

 

“La struttura del workshop si rivela pertanto coerente ed efficace nel rappresentare un mutamento di stato del partecipante: il passaggio dalla riflessione all’azione, così come anche il passaggio dall’individuale al collettivo. Questo aspetto viene colto dai partecipanti ed è il principale motivo per cui l’efficacia del workshop è valutata positivamente, nonostante l’eterogeneità di ciò che ogni singolo partecipante chiama ‘transizione“.

“Il progetto “A questo punto mi ripenso” rappresenta un modello efficace e replicabile. Tra i suoi innegabili punti di forza, si presta a “fare rete” coinvolgendo diverse associazioni già operanti sul territorio”.

Estratto da Valutazione di impatto per il progetto “A questo punto mi ripenso”
A cura di Alvise Mattozzi, Francesco Galofaro (Facoltà di Design e Arti, Libera Università di Bolzano)

 

Sulla stampa e in radio